Ultimi articoli pubblicati
La durata legale degli incarichi dirigenziali “a contratto” ai sensi del TUEL
Il contenzioso del lavoro, mai sopito, induce ad occuparsi della durata degli incarichi dirigenziali cd. “a contratto” (a tempo determinato, non di ruolo), operando un quasi revirement dell’indirizzo affermatosi per la prima volta nel 2014 e, poi, pedissequamente applicato sia dalla giurisprud... continua a leggere
Le “selezioni uniche” per il reclutamento degli enti locali: disciplina
Le “selezioni uniche” per il reclutamento degli enti locali: disciplina e struttura standard della procedura alla luce delle recentissime novità  giurisprudenziali. ... continua a leggere
I “Fondi” per il trattamento accessorio e gli “Atti” di costituzione
I “Fondi” per il trattamento accessorio e gli “Atti” di costituzione: natura ed effetti   La giurisprudenza amministrativa recente (TAR Veneto, VE, sentenza n. 455 del 31.03.2025) si allinea agli orientamenti delle Sezioni Unite della Cassazione in sede giuslavoristica. ... continua a leggere
L’incremento dei “Fondi” per il trattamento accessorio
L’incremento dei “Fondi” per il trattamento accessorio – Le modalità di “riparto” tra il personale delle aree professionali ed i titolari di EQ   La Legge n. 69 del 9 maggio 2025, di conversione del D.L. n. 25/2025, è giunta in porto, confermando l’introduzione all’articolo 14 (... continua a leggere
Utilizzo graduatorie concorsuali degli enti locali: lo stato dell’arte
Utilizzo graduatorie concorsuali degli enti locali: lo stato dell’arte, tra “decreto PA 2025” e recenti sentenze di Cassazione e Consiglio di Stato   Un focus sull’istituto dello scorrimento od utilizzo delle graduatorie concorsuali degli enti locali ai fini dell’assunzione di persona... continua a leggere
Progressioni verticali negli enti locali: la recente giurisprudenza dei TT.AA.RR
Con due recenti decisioni, il TAR Toscana (sentenza n. 125/2025) ed il TAR Campania (sentenza n. 525/2025) chiariscono, rispettivamente, i requisiti del triennio di servizio da valutare e del profilo professionale per accedere alle selezioni per le progressioni tra aree o verticali. ... continua a leggere
D.L. n. 25-2025: dall’iter di conversione in legge novità per i fondi
D.L. n. 25-2025: dall’iter di conversione in legge novità per i fondi per il trattamento accessorio del personale degli enti locali e connessi miglioramenti economici. ... continua a leggere
Finanziamento spese del personale di polizia locale per prestazioni aggiuntive
Finanziamento spese del personale di polizia locale per prestazioni aggiuntive in occasione di iniziative private  Corte dei Conti, Sez. Giur. Campania, sentenza n. 106/2025 – Indirizzi interpretativi ed applicativi   La sentenza della Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Campania n. 106/... continua a leggere
Decreto legge n. 15/2025 e mobilità volontaria: un intreccio normativo tra T.U.
Nella GURI 14/03/2025, n. 61, è stato pubblicato il decreto legge 14/03/2025 n. 25, cd. decreto PA 2025, entrato in vigore il 15 marzo 2025.Tra le novità in materia di personale risultano di interesse per le procedure di reclutamento degli enti locali, quelle relative alla cd. mobilità volontaria... continua a leggere
La ricostituzione del rapporto di lavoro pubblico
Recentemente, l’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha fornito un nuovo orientamento applicativo (CFL 267) riguardante la ricostituzione del rapporto di lavoro da parte di un dipendente che aveva precedentemente rassegnato le dimissioni o avuto un recesso... continua a leggere
Ad aprile scatta l’indennità di vacanza contrattuale per il rinnovo contrattuale
Indennità di Vacanza Contrattuale per il Personale delle Pubbliche Amministrazioni – Aprile 2025   Sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), nella sezione della Ragioneria Generale dello Stato, è stata pubblicata la misura dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC) che ... continua a leggere
Decreto legge n. 25/2025: novità in tema di graduatorie concorsuali
Nella GURI 14/03/2025, n. 61, è stato pubblicato il decreto legge 14/03/2025 n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”, cd. decreto PA 2025, entrato in vigore il 15/03/2025. ... continua a leggere
Il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25: una riforma fondamentale per la P.A.
Approfondimento sul Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, con particolare attenzione alle misure introdotte in tema di reclutamento e funzionalità della Pubblica Amministrazione. ... continua a leggere
Un approccio innovativo per il settore pubblico
Il panorama delle risorse umane negli enti locali sta attraversando una fase di rinnovamento che promette di trasformare profondamente l'organizzazione e la gestione dei comuni in Italia. L'evoluzione delle normative, l'introduzione di nuove tecnologie e l'accentuata attenzione alle esigenze dei dip... continua a leggere
L’obbligatorietà della mobilità volontaria
L’obbligatorietà della mobilità volontaria prima dell’avvio della procedura concorsuale o dello scorrimento della graduatoria   Il 30 gennaio la commissione permanente del Senato ha iniziato l’esame della legge di conversione del dl 202 del 27 dicembre 2024 “disposizioni urgenti in mate... continua a leggere
Avvio della procedura per il rinnovo delle Rsu: norme, prassi ed interpretazioni
Come previsto dall’art. 16 dell’Accordo collettivo nazionale quadro del 12 aprile 2022 e dal Protocollo sottoscritto il 20 novembre 2024, nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025, si terrà il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie presenti nelle pubbliche amministrazioni. ... continua a leggere
Il diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova
Il diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova presso altra amministrazione   In un periodo ricco di procedure concorsuali e di graduatorie da scorrere in lungo ed in largo, assume particolare rilievo il recente l’orientamento applicativo CFC 129a. ... continua a leggere
La performance individuale nella valutazione di Dirigenti ed EQ
Il 15 luglio, in piena distrazione estivo-preolimpica, l’ Osservatorio sulla finanza e contabilità degli enti locali ha adottato l’“Atto di orientamento ex art. 154, comma 2, del d.lgs. n. 267 del 2000 in tema di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti appartenenti all’Area ... continua a leggere
Le indennità per specifiche responsabilità: art. 84 del CCNL 16.11.2022
L’art. 84 del CCNL ha innovato contenuto e l’impostazione delle indennità per specifiche responsabilità  rispetto all’art. 70 quinquies del precedente CCNL.  ... continua a leggere
Il CCNL Dirigenti e Segretari Funzioni Locali 2019/2021
Il 16 luglio è avvenuta la stipula definitiva del CCNL Area Funzioni Locali dei dirigenti e segretari comunali (disponibile sul sito ARAN) relativo al periodo 1 gennaio 2019 -31 dicembre 2021 sia per la parte giuridica che economica (art.2 comma 1). ... continua a leggere
La partecipazione alle assemblee sindacali del personale dipendente
L’ art. 10 CCNL 16 novembre 2022 ha confermato il diritto dei dipendenti del comparto funzioni locali alla partecipazione “durante l’orario di lavoro ad assemblee sindacali in idonei locali concordati con l’amministrazione” per 12 ore annue pro capite senza decurtazione della retribuzione.... continua a leggere